domenica, Ottobre 6, 2024
HomeAttualitàLibano: I Fantasmi di Sabra e Shatila, Beirut 1982

Libano: I Fantasmi di Sabra e Shatila, Beirut 1982

Il massacro di Sabra e Shatila, avvenuto tra il 16 e il 18 settembre 1982 in Libano, rappresenta uno dei capitoli più tragici e dimenticati del conflitto arabo-israeliano. Durante questi tre giorni, milizie cristiane, con la presunta complicità israeliana, sterminarono fra 762 e 3.500 palestinesi, tra uomini, donne e bambini, senza distinzione di età o sesso. La narrazione di Mimmo Candito, un importante giornalista italiano, è un documento straziante di questi avvenimenti.

Secondo le testimonianze, gli assalitori erano uomini del maggiore Saad Haddad e falangisti del partito Kataeb, che aveva circondato i campi profughi. Nonostante la presenza dell’esercito israeliano attorno ai campi, quest’ultimo negò ogni responsabilità, affermando di non essere a conoscenza della situazione. I campi erano stati il bastione della resistenza palestinese e la loro caduta, avvenuta a seguito dell’assassinio del presidente libanese Gemayel, aveva lasciato i civili vulnerabili.

Le cronache del massacro descrivono scene terribili: i miliziani entravano nelle case, costringevano le persone contro i muri e le uccidevano. Testimonianze rivelano atti di violenza e brutalità inenarrabili, inclusi stupri e torture. I soccorritori, tra cui medici e infermieri, testimoniarono di corpi torturati e di fossa comuni create con bulldozer per nascondere la portata della strage.

Molti sopravvissuti raccontarono di come i miliziani, in preda a un comportamento violento e irrazionale, operassero nel campo in un’atmosfera di totale impunità. Le loro parole descrivono la paura e il terrore che serpeggiavano tra i civili, costretti a vivere un incubo horror. Testimonianze diverse confermarono la presenza di uniformi israeliane tra i miliziani, insinuando un coinvolgimento diretto.

Il bilancio dei cadaveri e la mancanza di aiuto per i sopravvissuti rivelano una verità agghiacciante. Ne nasce un quadro di desolazione e paura, in cui gli uomini rivisitano traumi imprigionati nella memoria collettiva. La visita dell’esercito libanese, dopo il massacro, provocò nuovo panico tra la popolazione. La guerra in Libano, e in particolare questo massacro, continuano a rappresentare una ferita aperta, una memoria dolorosa che ci ricorda orrori ancora presenti nella storia del conflitto mediorientale.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI